Ampliare la rete di partenariati significa anche gettare ponti di cooperazione che portano i lab di “Sedici Modi di Dire Ciao” in nuovi territori, al servizio di un numero maggiore di ragazzi.

Ampliare la rete di partenariati significa anche gettare ponti di cooperazione che portano i lab di “Sedici Modi di Dire Ciao” in nuovi territori, al servizio di un numero maggiore di ragazzi. Come accaduto oggi nel corso della firma del protocollo d’intesa tra l’Ente Autonomo Giffoni Experience, rappresentato dal presidente Pietro Rinaldi, e la Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai, rappresentata dal presidente Alessandro Corona. La nuova partnership farà sì che i giovani di 11 comuni, su una superficie di 600 chilometri quadrati situata nel cuore della Sardegna, possano essere coinvolti nei laboratori di scrittura, narrazione, cinema, fotografia, nei progetti di inclusione dell’iniziativa dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, selezionata dall’impresa sociale Con i Bambini e interamente partecipata da Fondazione con il Sud per combattere le povertà educative e offrire ai più giovani l'opportunità di crescere e ampliare il proprio background umano e culturale. Oltre che nei Movie Days del Giffoni. Punto focale dell’accordo è il mondo del cinema, che diventa momento di confronto e arricchimento, ma anche occasione di auto-narrazione del progetto. I ragazzi, oltre duemila provenienti da cinque regioni italiane, stanno infatti realizzando nel tempo un diario video che racconta le loro esperienze, che alla fine diventerà l’emozionante testimonianza, viva vivida e vitale, del percorso di crescita. Da oggi, questo percorso comincia per i ragazzi di una nuova realtà territoriale.


Il presidente di Giffoni Experience Pietro Rinaldi dichiara: “Come osservatorio permanente sui giovani nel tempo abbiamo rilevato che i ponti di cooperazione con i territori, in Italia e all’estero, permettono di intervenire in maniera incisiva sulle differenti realtà perché al know how che abbiamo accumulato negli anni si intreccia, in maniera costruttiva, la conoscenza approfondita del tessuto sociale locale, che fa da efficace bussola alle attività. Ringrazio la Comunità Montana e il suo presidente Corona, che con sensibilità hanno stretto l’accordo di partnership grazie al quale estendiamo le attività per i ragazzi a tutta l’area di loro competenza. Partiamo, insieme, per un percorso mirato a costruire opportunità e forgiare potenzialità nei ragazzi”. Il presidente della Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai Alessandro Corona dal canto suo sottolinea: “Siamo estremamente felici e orgogliosi di entrare a far parte di un progetto importante e concreto che già il Comune di Tonara, sul nostro territorio, ha portato avanti nel corso degli anni. Riteniamo che i progetti e le attività che possono essere fatte insieme siano il valore aggiunto per la crescita e lo sviluppo sociale e culturale dei nostri giovani”. 


“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.

JF Mobile Menu Pro