• search
    search
    close
  • person_outline
    person_outline
    person
  • share
    share
    share
Entra nella community

Choose Demos

Default
Launch
Default
Social Network
Launch
Social Network
Business
Launch
Business
Agency
Launch
Agency
Fitness
Launch
Fitness
Fashion
Launch
Fashion
TV Shows
Launch
TV Shows
Portfolio
Launch
Portfolio
F.A.Q.
Launch
F.A.Q.
About Us
Launch
About Us
Gallery
Launch
Gallery
Services
Launch
Services
Contact
Launch
Contact
Intro
Launch
Intro
Article
Launch
Article
Search
Launch
Search
Profile
Launch
Profile
Group
Launch
Group
Inbox
Launch
Inbox
Members Grid Canvas List
Launch
Members Grid Canvas List
Members Grid List
Launch
Members Grid List
Members Table List
Launch
Members Table List
Connections
Launch
Connections
Edit Profile
Launch
Edit Profile
Forum Index
Launch
Forum Index
Categories
Launch
Categories
Topics List
Launch
Topics List
Topic
Launch
Topic
New Topic
Launch
New Topic
Profile
Launch
Profile
Search
Launch
Search
Statistics
Launch
Statistics
User List
Launch
User List
Deep-Purple
Launch
Deep-Purple
Orange
Launch
Orange
Indigo
Launch
Indigo
Green
Launch
Green
Purple
Launch
Purple
Brown
Launch
Brown
Black
Launch
Black

Progetto selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini. Laboratori, empowerment e cultura per contrastare la povertà educativa e permettere ai giovani di esprimere il proprio talento

Spazio alla creatività. Sperimentare, conoscere, far emergere le capacità, liberare il proprio potenziale e le aspirazioni: sono tutti diritti inalienabili che Giffoni da sempre riconosce ai giovani permettendo loro di esprimere la propria identità e libertà di espressione.

È questa la mission della terza edizione di “Sedici Modi di Dire Ciao”, il progetto speciale di Giffoni Film Festival di durata quadriennale, selezionato dall'impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Cinque le regioni coinvolte: Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Calabria (Cittanova), Basilicata (Terranova di Pollino), Sardegna (Nuoro) e Veneto (San Donà di Piave).

Nel corso di #Giffoni53 più di 50 giovani, suddivisi per due fasce d'età, dagli 11-13 anni e dai 14 ai 17 anni, provenienti dalle cinque regioni potranno partecipare ai 10 giorni del Campus Giffoni (che rientra tra le azioni principali del progetto), vivendo in prima persona l’attività di giurato, immersi nella magia del Festival, con la possibilità di incontrarsi e confrontarsi su audiovisivi, narrazione, scrittura, coesione, cooperazione, innovazione e scambi culturali.

Il Campus permetterà loro di partecipare ai laboratori, dalla sceneggiatura cinematografica alla fotografia, passando per la musica, la scrittura creativa, la cultura digitale, il coding e l’autoimprenditorialità

Particolarmente stimolante per i 50 Giffoner sarà il Lab di Auto-narrazione “Lovers Are Crazy”: i ragazzi avranno la possibilità di mettersi in gioco e di raccontarsi davanti ad una telecamera in maniera originale, confrontandosi con i media e i linguaggi audiovisivi. Tutte le biografie saranno raccolte un album fotografico, in parte una collezione di ‘Top 10 List’ di cose che più amano al mondo.

I laboratori di Sedici Modi di Dire Ciao hanno l’obiettivo di educare alla creatività per restituire ai ragazzi, durante un periodo storico di forti cambiamenti, il diritto a un futuro che possa garantire la valorizzazione dei talenti, dei sogni e delle ambizioni.

L’empowerment culturale e sociale delle comunità giovanili in territori svantaggiati, privi di servizi e opportunità per i minori è uno dei tanti obiettivi del progetto Sedici Modi di Dire Ciao. La finalità è permettere ai ragazzi che hanno deciso di aderire al Progetto di approfondire la conoscenza del cinema e delle arti come chiavi di crescita personale, sviluppando e potenziando le competenze di base e trasversali. Favorire, inoltre, la loro partecipazione attiva, condividendo con i coetanei di tutto il mondo la “ricchezza” di Giffoni, attraverso la diffusione di una cultura del bello. Rafforzare, inoltre, il ruolo della “comunità educante” coinvolgendo nel progetto la scuola e la famiglia, con un’offerta formativa pensata in esclusiva per dirigenti, professori e familiari, promuovendo incontri con psicologi e mediatori per migliorare la comunicazione tra genitori e figli.

Sedici Modi di Dire Ciao si sviluppa in contesti ambientali con un’alta percentuale di famiglie a basso reddito, nelle quali, spesso, si può assistere a fenomeni di sottoccupazione e/o di disoccupazione. Aree marginali in cui si assiste ad una scarsa fiducia nelle istituzioni, in cui unico presidio educativo è rappresentato dalla scuola e dalle associazioni, che divengono punto di riferimento del processo informativo, formativo ed educativo del singolo, delle famiglie e della collettività. Uno dei principali obiettivi di Sedici Modi di Dire Ciao è rivelare l’identità e le potenzialità delle periferie, promuovendo cultura e diritto al futuro.

Il team di Giffoni segue i ragazzi nelle varie attività, costruendo, insieme a tutti gli altri partner del progetto, Cantieri Sociali e Culturali nelle 5 regioni individuati, i “Cultural Hub” dove saranno impegnati circa 1000 ragazzi, con una community operativa tutto l’annno. Ogni anno si organizzano due Campus durante i quali i ragazzi possono incontrarsi fuori dalla loro quotidianità e acquisire saperi e conoscenze. Uno di 4 giorni, realizzato a rotazione in uno dei territori coinvolti, e l’altro di 10 giorni, in occasione di Giffoni Film Festival.

“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.

 

JF Mobile Menu Pro